A Bergen, in Norvegia, tra i servizi sociali che deve svolgere chi è stato condannato per furto d'auto ve n'è uno decisamente utile: dare lezioni ai proprietari delle vetture su come possono difendersi dai ladri quando le parcheggiano.
Nel novembre 2003 si riuscì finalmente a estinguere in Cina un incendio che si era protratto per ben 130 anni: divampato nel 1874 nella miniera di Liuh
uanggou nella regione dello Xinjiang Uygur, aveva continua
to ad alimentarsi del carbone della miniera stessa, consumandone circa 1,8 milioni di tonnellate all'anno.
La biologa Christine Huffard, dell'Università di Berkeley, è riuscita per la prima volta a filmare dei polpi che corrono su due tentacoli sul fondo del mare, come se fossero bipedi: l'Octopus aculeatus, una specie australiana, agita sei tentacoli per sembrare un'alga e trarre così in inganno i predatori, ma se è minacciato usa gli altri due per fuggire... a gambe levate; invece, l'Octopus marginatus, diffuso in Indonesia, mentre cammina su due braccia si chiude a palla con le altre per mimetizzarsi tra le noci di cocco cadute in acqua e finite sul fondale. (Qui il video del polpo che "cammina") (Qui il video del polpo che si mimetizza come noce di cocco)
Un seta, l'attore teatrale francese dell'800 Frédérick Lemaitre al levarsi del sipario annunciò: "Amici, oggi non possiamo uccidere il gendarme poiché l'attore che lo interpreta è malato. In compenso la Direzione, sicura di farvi cosa gradita, è lieta di anticiparvi che domani ne verranno uccisi due, di gendarmi".
Intorno al secolo I a.C., gli antichi Romani non portavano la barba: la si tollerava soltanto in circostanze gravi e dolorose. Ad esempio, Giulio Cesare la lasciò crescere in segno di lutto dopo il massacro dei suoi luogotenenti per opera degli Eburoni, Catone l'Uticense dopo la sconfitta della sua fazione nel 46 a.C. a Tapso, Antonio dopo l'incussesso di Modena e Augusto nel 9 d.C. alla notizia del disastro di Quintilio Varo in Germania.
In una sala del castello di Windsor, la residenza dei reali d'Inghilterra nei pressi di Londra, si trova la famosa casa delle bambole della regina Maria.
Si tratta di un edificio in miniatura che l'architetto
Edwin Lutyens realizzò negli Anni '20 per Vittoria Maria, moglie di re Giorgio V, creandovi tutte le caratteristiche della dimora-tipo di un sovrano, e con ogni dotazione funzionante: dai rubinetti in cui scorre acqua, alla biblioteca composta di numerosi mini-volumi, al garage con vetture dell'epoca, alla fornitissima cantina la cui bottiglie contengono gocce di vero vino, alle serrature delle porte con chiavi d'argento lunghe 10 millimetri.
(La foto della casa delle Bambole della Regina Maria)

Durante l'ultimo conflitto mondiale l'esercizio degli Stati Uniti aveva in dotazione 7.000 cinemobili, i quali erano veicoli in grado di proiettare film per i soldati impegnati nella guerra. E' stato calcolato che solo nel 1943 ben 630.00 militari assistevano alla proiezione di una pellicola Hollywoodiana.
La prima doppia trasvolata atlantica di un dirigibile fu quella compiuta dall'aerostato inglese R 34 nel 1919: decollato da East Fortune, in Scozia, giunse a Mineola (Stato di New York) dopo 108 ore di volo. Per effettuare il viaggio di ritorno. Dalla stessa Mineola a Pulham Saint Mary, impiegò invece solo 75 ore, nonostante l'avaria di uno dei cinque motori.
I Korowai, una popolazione stanziata nella Nuova Guinea, usano svariati tipi di frecce, ciascuna delle quali ha un nome diverso ed è destinata alla cattura di una ben precisa preda. Ad esempio, quelle di bambù servono per uccidere i maiali selvatici, mentre le frecce con la punta quadrupla vengono adoperate soltato per i pesci. Quelle ricavate dall'osso della zampa del casuario, un uccello di grossa taglia simile allo struzzo, sono invece riservate all'uccisione degli esseri umani.