Il rosso non irrita i tori: questi bovini sono daltonici.
Il grande astronomo danese Tycho Brahe (1545-1601), il quale era di carattere rissoso, quando era giovane perse in duello una parte del naso: per nascondere tale deturpazione si fece realizzare una protesi di metallo, e quindi la portò per sempre.
Lo scrittore Alexandre Dumas padre amava passeggiare per le vie di Parigi tenendo al guinzaglio un avvoltoio addomesticato.
Poppea, che fu la sposa di Nerone, faceva ricoprire con lamine d'oro gli zoccoli delle asine che le fornivano il latte per i suoi bagni giornalieri.
Il signor Moussa Fofana ha ideato un ombrello "mani libere" che a prima vista parrebbe funzionare. Per formulare un giudizio definitivo, tuttavia, andrà sperimentato in una giornata in cui c'è vento...
Hans-Rainer Kurz, specialista di apparecchi acustici, ha creato un dispositivo destinato ai gatti affetti da sordità. In precedenza, si era dedicato con successo alla produzione di un'analoga protesi per cani.
Ludovico il Pio, uno dei figli di Carlo Magno, morì ultrasessantenne nel'840: secondo un'antica tradizione, gli sarebbe stato fatale l'enorme spavento provato durante un'eclissi di luna.
Nessun commento:
Posta un commento