Le navi-faro servivano un tempo in quei porti dove non si poteva costruire un edificio per le segnalazioni luminose.
Le nostre ghiandole secernono all'incirca 2 millilitri di lacrime al giorno, per inumidire la superficie degli occhi, eliminare corpi estranei e lubrificare le palpebre.
Ricerche scientifiche condotte negli USA hanno dimostrato che i bambini cresciuti a contatto con cani o gatti, una volta divenuti adulti, sono meno soggetti a soffrire di allergie e di asma. Durante l'infanzia, infatti, la presenza in casa di tali animali servirebbe anche a stimolare le difese immunitarie dell'organismo.
Secondo certe stime, a New York i senzatetto assistiti dai servizi sociali sarebbero circa 35.000, e il 19% della popolazione vivrebbe al di sotto della soglia di povertà.
I Pesci combattenti vengono sistematicamente allevati in Thailandia, così da poter organizzare incontri fra loro, su cui scommettere.
La crisi energetica degli anni '70 colpì anche la Gran Bretagna costrinse a prendere severe misure: all'accademia militare di Sandhurst, per esempio, i cadetti vennero obbligati a spostarsi esclusivamente in bicicletta.
La cupola della basilica di San Gaudenzio, simbolo di Novara, è sormontata da una statua del Salvatore che si innalza a 121 metri dal suolo.
Nel 1590, quando insegnava matematica all'Università di Pisa, Galileo Galilei si vedeva spesso decurtato il già magro stipendio perché non rispettava l'obbligo di indossare la toga anche al di fuori dell'ateneo. Tale regola gli era così insopportabile che contro di essa scrisse un poemetto satirico dal titolo Capitolo contro il portar la toga (leggibile qui).
Il numero 99066 ha tre singolari particolarità: innanzitutto resta inalterato anche se lo si legge capovolto; poi se è elevato al quadrato, dà il numero 9.814.072.356, che è fromato da tutte le dieci cifre da 0 a 9 e che, inoltre, è il massimo quadrato di dieci cifre diverse.
Un'indagine effettuata tra i clienti statunitensi di alberghi ha rivelato che ben il 61% di essi sottraggono saponette o diversi articola da toilette, il 18% si impossessano di salviette o di accappatoi, e il 14% portano via un posacenere.
Nell'ottobre del 1944 di fronte all'imponente espansione dell'Unione Sovietica in Europa orientale, Churchill incontrò Stalin per discutere esplicitamente un programma di spartizione delle reciproche aree di influenza: l'intesa venne definita da alcuni storici: Patto delle Percentuali. (qui la puntata di raistoria sul patto)
Nessun commento:
Posta un commento