martedì 22 novembre 2011

Spigolature - Settimana Enigmistica n. 4018

In una affollata sala per concerti a Copenaghen, Kurt Bisch agitava con vigore la bacchetta per dirigere un'orchestra composta di 37 donne, quando a un tratto s'è accorto che la cintura aveva ceduto e i pantaloni si erano afflosciati fino alle caviglie rivelando un paio di allegri boxer a strisce. L'intero corpo orchestrale ha abbandonato ridendo gli strumenti e s'è lanciato alla volta del direttore, allo scopo di impossessarsi dei suoi boxer come ricordo. Fortunatamente per lui, tre robusti inservienti sono intervenuti con prontezza e lo hanno trascinato lontano dalle grinfie delle ammiratrici in delirio. Rifugiatosi in bagno, ne è uscito solo dopo aver ottenuto la promessa che le donne sarebbero tornate tranquille ai loro strumenti. Il giorno dopo, ha donato l'agognato indumento intimo alle orchestrali, come pezzo da esporre nel museo del teatro.

I polmoni di un uomo adulto filtrano circa 10.000 litri d'aria al giorno.

Quando Paracelso, il grande scienziato svizzero del '500, morì, gli fu dedicato il seguente epitaffio: "Quanto di perfetto vi fu in Paracelso, gli venne da Dio; ciò che ebbe di cattivo gli venne dal diavolo."

Da anni, soprattutto negli Stati Uniti, numerosi datori di lavoro offrono a proprie spese corsi di yoga e di meditazione zen a dipendenti e manager, per evitare loro di ricorrere a cure e ricoveri in ospedale a causa di disturbi dovuti allo stress e al sovraffaticamento. e' stato calcolato che il miglior rendimento ottenuto grazie a tali corsi consente alle aziende un risparmio di 200 miliardi di dollari l'anno.

Secondo un'antica credenza diffusa in Giappone, le volpi sono animali infidi e pericolosi. Come se non bastasse, i kokiteno, cioè i loro spiriti, lo sarebbero ancora di più: avrebbero la capacità di assumere sembianze umane, trasformandosi in volpi-mannare con l'intento di fare del male agli incauti e agli sprovveduti.

Nella specialità sportiva dell'immersione in apnea denominata "No limit", non esiste alcun limite di peso della zavorra nella fase di discesa (che nella specialità dell'assetto cariabile, invece, non deve superare i 30 chili); nella risalita, è inoltre permesso l'uso di mezzi gonfiabili (vietati nell'assetto variabile). Con tale modalità, l'austriaco Herbert Nitsh il 14 giugno del 2007 ha raggiunto la strabiliante profondità di 214 metri. (Qui il video)

L'antica città irachena di Samarra, che s'estende sulla riva sinistra del fiume Tigri, raggiunse il suo massimo splendore verso la metà del secolo IX d.C., sotto il califfo al-Mutawakkil: a quell'epoca essa contava ben 18 palazzi con i tetti d'oro. (Qui la scheda dell'Unesco)

In Finlandia, l'ammontare delle multe è calcolato in modo che sia proporzionato al reddito del trasgressore. E' capitato così che quando Jussi Salonoja, ricchissimo erede del titolare di un'industria d'insaccati, è sfrecciato nel centro di Helsinki a 80 km orari, ossia 40 sopra il limite consentito, si è visto affibbiare una contravvenzione di ben 170.000 euro.

Ancora in piena età vittoriana, in Gran Bretagna vigeva l'antica legge detta del Deodando, (dal latino "Deo Dandum"= da offrire a Dio") secondo la quale ciascun oggetto che avesse provocato la morte di una persona doveva essere sequestrato e consegnato al sovrano, il quale ne avrebbe fatto l'uso che avesse ritenuto migliore. a tale legge si appellarono nel 1838 gli oppositori delle neonate ferrovie, allorché lo scontro tra due locomotive determinò la morte dei conducenti, e il veicolo ritenuto responsabile fu confiscato.








lunedì 21 novembre 2011

Strano, ma vero - Settimana Enigmistica numero 4018

A Stoccarda, l'acrobata Johann Traber è riuscito a guidare una Smart Roadster collocato su cavi d'acciaio a 53 m d'altezza, restando in equilibri sul tetto.

Il 19 giugno 1944, una cagnetta di razza foxhound di proprietà dello statunitense W. N. Ely diede alla luce 23 cuccioli: sopravvissero tutti.

La scrittrice inglese Rumer Godden (1907-1998) che fu autrice di numerosi romanzi, poesie e saggi, a 4 anni imparò a leggere, a 5 sapeva scrivere, e a 7 aveva già completato un'autobiografia.

Nei suoi ultimi vent'anni di vita C.H.A. Kilner di Bindura (Zimbabwe) dovette ingerire più di mezzo milione di pillole, per curare le innumerevoli malattie che lo affliggevano.

Gli americani Keith e Tracey Waggoner si sono uniti in matrimonio durante una singolare cerimonia: è stata celebrata mentre la coppia sorvolava Roma a bordo di un pallone aerostatico.

Il Lusthaus, un padiglione del '700 che sorge nel parco del Prater, a Vienna, un tempo aveva sulla cima un parafulmine costituito dalle teste di due cervi.

A Saariselka, in Finlandia, Seppo Savolainen ha percorso sugli sci 415,5 km in 24 ore.

Quattro giorni dopo aver rapinato una banca di New York, Jack Schreiner s'è ripresentato nella stessa filiale per aprire un conto e depositarvi l'esatta somma che s'era fatto consegnare dai cassieri. Gli impiegati, ovviamente, l'hanno fatto arrestare.

Il re Luigi II di Baviera (1845-86) era un uomo solitario e stravagante: l'ospite che più spesso invitava a pranzo era la sua cavalla preferita, che regolarmente mandava in frantumi i preziosi servizi di stoviglie con cui era apparecchiata la tavola.

Dale Oliver tiene lezioni di yo-yo in molte scuole elementari degli USA, sostenendo che tale antico gioco consente di far capire ai ragazzini alcuni principi basilari della fisica. Qualcuno sospetta, tuttavia che il suo interesse non sia soltanto scientifico: egli è il proprietario di una grande azienda che produce... yo-yo.

giovedì 3 novembre 2011

Strano, ma vero! Settimana Enigmistica n. 4016

In Australia è stato raccolto un gigantesco tartufo dell'incredibile peso di 1.018 grammi.

Il rosso non irrita i tori: questi bovini sono daltonici.

Il grande astronomo danese Tycho Brahe (1545-1601), il quale era di carattere rissoso, quando era giovane perse in duello una parte del naso: per nascondere tale deturpazione si fece realizzare una protesi di metallo, e quindi la portò per sempre.

Lo scrittore Alexandre Dumas padre amava passeggiare per le vie di Parigi tenendo al guinzaglio un avvoltoio addomesticato.

Poppea, che fu la sposa di Nerone, faceva ricoprire con lamine d'oro gli zoccoli delle asine che le fornivano il latte per i suoi bagni giornalieri.

Il signor Moussa Fofana ha ideato un ombrello "mani libere" che a prima vista parrebbe funzionare. Per formulare un giudizio definitivo, tuttavia, andrà sperimentato in una giornata in cui c'è vento...

Hans-Rainer Kurz, specialista di apparecchi acustici, ha creato un dispositivo destinato ai gatti affetti da sordità. In precedenza, si era dedicato con successo alla produzione di un'analoga protesi per cani.

Ludovico il Pio, uno dei figli di Carlo Magno, morì ultrasessantenne nel'840: secondo un'antica tradizione, gli sarebbe stato fatale l'enorme spavento provato durante un'eclissi di luna.


Forse non tutti sanno che... Settimana Enigmistica n. 4017

Il filo spinato fu brevettato nel 1867 dallo statunitense Lucien Smith; nel 1873, Joseph Glidden ideò un metodo per produrlo a basso costo.

Le navi-faro servivano un tempo in quei porti dove non si poteva costruire un edificio per le segnalazioni luminose.

Le nostre ghiandole secernono all'incirca 2 millilitri di lacrime al giorno, per inumidire la superficie degli occhi, eliminare corpi estranei e lubrificare le palpebre.

Ricerche scientifiche condotte negli USA hanno dimostrato che i bambini cresciuti a contatto con cani o gatti, una volta divenuti adulti, sono meno soggetti a soffrire di allergie e di asma. Durante l'infanzia, infatti, la presenza in casa di tali animali servirebbe anche a stimolare le difese immunitarie dell'organismo.

Secondo certe stime, a New York i senzatetto assistiti dai servizi sociali sarebbero circa 35.000, e il 19% della popolazione vivrebbe al di sotto della soglia di povertà.

I Pesci combattenti vengono sistematicamente allevati in Thailandia, così da poter organizzare incontri fra loro, su cui scommettere.

La crisi energetica degli anni '70 colpì anche la Gran Bretagna costrinse a prendere severe misure: all'accademia militare di Sandhurst, per esempio, i cadetti vennero obbligati a spostarsi esclusivamente in bicicletta.

La cupola della basilica di San Gaudenzio, simbolo di Novara, è sormontata da una statua del Salvatore che si innalza a 121 metri dal suolo.

Nel 1590, quando insegnava matematica all'Università di Pisa, Galileo Galilei si vedeva spesso decurtato il già magro stipendio perché non rispettava l'obbligo di indossare la toga anche al di fuori dell'ateneo. Tale regola gli era così insopportabile che contro di essa scrisse un poemetto satirico dal titolo Capitolo contro il portar la toga (leggibile qui).

Il numero 99066 ha tre singolari particolarità: innanzitutto resta inalterato anche se lo si legge capovolto; poi se è elevato al quadrato, dà il numero 9.814.072.356, che è fromato da tutte le dieci cifre da 0 a 9 e che, inoltre, è il massimo quadrato di dieci cifre diverse.

Un'indagine effettuata tra i clienti statunitensi di alberghi ha rivelato che ben il 61% di essi sottraggono saponette o diversi articola da toilette, il 18% si impossessano di salviette o di accappatoi, e il 14% portano via un posacenere.

Nell'ottobre del 1944 di fronte all'imponente espansione dell'Unione Sovietica in Europa orientale, Churchill incontrò Stalin per discutere esplicitamente un programma di spartizione delle reciproche aree di influenza: l'intesa venne definita da alcuni storici: Patto delle Percentuali. (qui la puntata di raistoria sul patto)