I polmoni di un uomo adulto filtrano circa 10.000 litri d'aria al giorno.

Quando Paracelso, il grande scienziato svizzero del '500, morì, gli fu dedicato il seguente epitaffio: "Quanto di perfetto vi fu in Paracelso, gli venne da Dio; ciò che ebbe di cattivo gli venne dal diavolo."
Da anni, soprattutto negli Stati Uniti, numerosi datori di lavoro offrono a proprie spese corsi di yoga e di meditazione zen a dipendenti e manager, per evitare loro di ricorrere a cure e ricoveri in ospedale a causa di disturbi dovuti allo stress e al sovraffaticamento. e' stato calcolato che il miglior rendimento ottenuto grazie a tali corsi consente alle aziende un risparmio di 200 miliardi di dollari l'anno.
Secondo un'antica credenza diffusa in Giappone, le volpi sono animali infidi e pericolosi. Come se non bastasse, i kokiteno, cioè i loro spiriti, lo sarebbero ancora di più: avrebbero la capacità di assumere sembianze umane, trasformandosi in volpi-mannare con l'intento di fare del male agli incauti e agli sprovveduti.
Nella specialità sportiva dell'immersione in apnea denominata "No limit", non esiste alcun limite di peso della zavorra nella fase di discesa (che nella specialità dell'assetto cariabile, invece, non deve superare i 30 chili); nella risalita, è inoltre permesso l'uso di mezzi gonfiabili (vietati nell'assetto variabile). Con tale modalità, l'austriaco Herbert Nitsh il 14 giugno del 2007 ha raggiunto la strabiliante profondità di 214 metri. (Qui il video)
L'antica città irachena di Samarra, che s'estende sulla riva sinistra del fiume Tigri, raggiunse il suo massimo splendore verso la metà del secolo IX d.C., sotto il califfo al-Mutawakkil: a quell'epoca essa contava ben 18 palazzi con i tetti d'oro. (Qui la scheda dell'Unesco)
In Finlandia, l'ammontare delle multe è calcolato in modo che sia proporzionato al reddito del trasgressore. E' capitato così che quando Jussi Salonoja, ricchissimo erede del titolare di un'industria d'insaccati, è sfrecciato nel centro di Helsinki a 80 km orari, ossia 40 sopra il limite consentito, si è visto affibbiare una contravvenzione di ben 170.000 euro.
Ancora in piena età vittoriana, in Gran Bretagna vigeva l'antica legge detta del Deodando, (dal latino "Deo Dandum"= da offrire a Dio") secondo la quale ciascun oggetto che avesse provocato la morte di una persona doveva essere sequestrato e consegnato al sovrano, il quale ne avrebbe fatto l'uso che avesse ritenuto migliore. a tale legge si appellarono nel 1838 gli oppositori delle neonate ferrovie, allorché lo scontro tra due locomotive determinò la morte dei conducenti, e il veicolo ritenuto responsabile fu confiscato.