Massimino, imperatore romano dal 235 al 238 d.C. era un uomo di corporatura e forza straordinaria, tanti che alcuni lo chiamavano Ercole: secondo alcune fonti, era alto quasi sue metri e mezzo, e aveva mani così grosse che al pollice poteva portare come anello il braccialetto di sua moglie; era in grado di rompere i denti a un cavallo sferrandogli un pugno, o di spezzargli i garretti con un calcio, e con la forza delle braccia poteva spostare una carrozza carica di persone.
Nel 1967, in provincia di Torino venne arrestata la direttrice di un ufficio postale, con l'accusa di avere sottratto ben 75 milioni di lire dai depositi di risparmio dei clienti: li aveva giocati al Lotto.
L'inglese Ian Mears, che è un fanatico ammiratore di Paul McCartney, tempo fa ha messo in vendita, su un sito d'aste in Internet, i... microbi del celebre cantante: li avrebbe raccolti in un sacchetto di plastica da un colpo di tosse, dopo essere stato contagiato dall'ex-Beatle, vittima dell'influenza, assieme al quale aveva trascorso un'intera giornata. Assicurava che i microbi erano proprio quelli che gli aveva trasmesso McCartney...
I "rimedi della nonna" cui tradizionalmente si occorre per la cura di disturbi e malanni non sempre risultano efficaci: la diffusa usanza di ungere di olio o burro le ustioni, per esempio, risulta addirittura dannosa, in quanto tali sostanze, nonostante il loro effetto emolliente, impediscono la dispersione del calore.
Uno dei primi quiz nella storia della radio italiana fu Botta e Risposta, condotto da Silvio Gigli dal 1944 al 1956. Oltre alla gente comune, vi presero parte anche alcuni personaggi famosi, come De Gasperi, Charlie Chaplin e la principessa Margaret d'Inghilterra: questa ultima, rispondendo correttamente alle domande, si aggiudico in premio una confezione di... lamette da barba.
Com'è noto, per gli Induisti fare il bagno nel fiume Gange riveste un profondo valore spirituale. Nel romanzo I Misteri della Jungla Nera, Emilio Salgari così descrive i gesti degli adepti di tale religione: "La loro prima funzione è quella di sciacquarsi la bocca, poi di offrire una manata d'acqua all'astro diurno. In seguito si lavano i panni, badando a non adoperare sapone, essendo questo considerato come materia impura, poi si rivestono sempre all'aria aperta, uomini e donne insieme, e se ne tornano a casa portando con loro anche un vaso d'acqua che servirà per le abluzioni della giornata".
Nel 2005 ad Amsterdam, è stata venduta all'asta una bottiglia di Rudesheimer Apostelwein, da alcuni considerato il più vecchio vino che sia ancora bevibile. Nonostante ciò, riesce difficile pensare che qualcuno de la possa scolare: è del 1727 ed è stata pagata 5.520 euro.
Il proibizionismo e la crisi economica che afflisse gli Stati Uniti negli anni '30 ebbero tra i loro numerosi effetti collaterali anche quello di favorire la diffusione... del flipper. Quel gioco di recente invenzione, infatti consentiva agli innumerevoli disoccupati di passare il tempo senza spendere troppo: i più abili riuscivano a tenere in gioca la pallina decisamente a lungo, e con una sola monetina riuscivano a divertirsi per ore.
Per effettuare ina riscerca sulla natura del solletico, una studentessa dell'Istituto di Neurologia di Londra ha realizzato un dispositivo in grado di produrlo mediante lievi e ripetute sollecitazioni della pelle. Gli esperimenti hanno confermato che la sensazione del solletico è collegata più a meccanismi psicologici che non fisici, e in particolare hanno dimostrato l'importanza dell'emotività del soggetto che viene stimolato e del "fattore sorpresa", senza il quale è estremamente difficile che il solletico produca effetti.
Nessun commento:
Posta un commento