lunedì 28 febbraio 2011

Settimana Enigmistica n. 4013

Forse non tutti sanno che...
Il francese Jean-Louis Etienne è stato il primo uomo ad arrivare al Polo Nord da solo e senza cani: lo raggiunse l'11 maggio 1986, dopo un viaggio di 63 giorni.

In base a recenti stime risulta che in Italia ogni anno si spendono quasi 1,3 miliardi di euro per acquistare farmaci antidepressivi.

Dell'agrifoglio, il sempreverde assai diffuso come pianta ornamentale, sono note circa 400 varietà: le sue radici hanno proprietà diuretiche, i frutti sono usati come emetici e purgativi e le foglie come febbbrifugo.

In Australia e Nuova Zelanda esistono alcune specie di canguri arboricoli: a differenza dei loro affini che vivono a terra, hanno il pelame più lungo e fitto, non presentano il tipico ingrossamento della coda e sono dotati di unghie forti e ben sviluppate, che consentono loro di arrampicarsi sugli alberi.

Nel sec. III a.c., i soldati del primo imperatore cinese, Shih Huang-ti, portavano annodato intorno al collo un ornamento in cui molti studiosi ravvisano il più lontano antenato della cravatta.

Il nome di Brindisi avrebbe origine dal vocabolo "brunda" che nell'antica lingua dei Messapi indicava la testa di un cervo: il porto di questa città pugliese ha infatti una forma ramificata, che ricorda le corna di quell'animale.

Negli anni '20, la Farman (fondata in francia da tre fratelli inglesi) produsse auto di lusso dotate di costosi accessori, come l'antifurto sul volante, la pompa della benzina azionata dai gas di scarico e un sistema di gonfiaggio dei pneumatici collegato al cambio. Sebbene i suoi clienti fossero tra i più ricchi personaggi dell'epoca, nel 1931 cessò l'attività per la crisi economica generale.

Una serie di reperti trovati in Francia sembrano fornire la prova che l'uomo di Neanderthal si cibasse anche di carne umana.

In vari punti del Mediterraneo, sul fondale si sono accumulati depositi di sale spessi centinaia di metri.

Alcuni entomologi ritengono che la luce lunare interferisca con la attività delle lucciole e rallenti la frequenza delle emissioni luminose.

Il riformatore religioso Giovanni Calvino morì a Ginevra il 27 maggio 1564: per sua precisa volontà venne sepolto in una fossa anonima, senza alcun segno di riconoscimento.

L'Empire State Building di New York conta più di 6.500 finestre, le quali di norma vengono lavate due volte al mese.

Negli antichi teatri greci, i posti erano numerati e venivano assegnati agli spettatori al momento dell'ingresso, fino a esaurimento. Le persone che non potevano permettersi di pagare entravano a spese dello stato.

Una singolare leggenda vuole che, in tempi remoti, esistesse un pianeta abitato vicino alla Terra, ma più piccolo di questa. Quando le condizioni di vita si fecero proibitive, gli scienziati del luogo tentarono di rimediare lanciando un ordigno che tuttavia, invece di rigenerare il pianeta, ne causò la totale distruzione. Alcuni individui, fuggiti prima della catastrofe, si sarebbero trasferiti sulla Terra e qui avrebbero dato origine al popolo cinese.

Strano, ma vero!
Nel 1989, al largo di Gallipoli (Lecce) alcuni pescatori avvistarono uno squalo elefante lungo ben 7 metri. Tale animale, pur avendo un aspetto che incute timore, non è assolutamente pericoloso per l'uomo: si nutre infatti di plancton.

Alcuni scienziati di Giacarta hanno confezionato un paio di scarpe da calcio da esporre nel Museo Indonesiano dei Primati: sono lunghe sei metri.

Diversi anni fa, nella rubrica "Occasioni" di un quotidiano apparve questo annuncio:"Vendesi enciclopedia in 24 volumi assolutamente nuova, addirittura mai sfogliata. Mia moglie sa già tutto".

Fra il 14 aprile e il 2 maggio 1977, durante un'assurda gara di resistenza, la signora Maureen Weston di Peterborough, in Inghilterra, si dondolò su una sedia per 432 ore consecutive.

All'ultimo secondo di una partita di basket giocata a Superior, nel Wisconsin, il giovane Ray Baker ha realizzato il canestro della vittoria con un tiro che ha attraversato l'intero campo di gioco: poco dopo è svenuto per l'emozione.

All'inizio della sua carriera John Wayne fu protagonista di un film western dal budget estremamente limitato: lui e l'antagonista dovevano alternarsi a montare il medesimo cavallo.

Per una mostra a Pechino, l'inglese Antony Gormley ha realizzato l'opera intitolata Asian Field (Campo Asiatico): era formata da circa 200.000 statuette di argilla, riproducenti figure umane stilizzate, fittamente accostate l'una all'altra.

Anticamente, a Carnevale, i Veneziani erano presi da una tale frenesia d'indossare le maschere, che molti andavano persino a letto senza togliersele. Le autorità furono perciò costrette ad emanare un'ordinanza che vietava di recarsi mascherati alle riunioni di governo e alle funzioni religiose.

Tempo fa, in Belgio, il signor Destickere costruì un ombrellone munito di un ventilatore posto sotto le stecche e rivolto verso il basso: oltre a fare ombra, diffondeva anche una gradevole brezza.


Leggendo qua e là...

Donatello (1386-1466) aveva un carattere estremamente focoso: si narra che, quando un committente si rifiutò di corrispondergli quanto dovuto per una statua, egli, in preda all'ira, non esitò a demolire l'opera con le sue stesse mani.

Nel 2004, in Cina, si è svolto il primo concorso mondiale per eleggere Miss Chirurgia Estetica, al quale hanno preso parte donne di numerosi Paesi: requisito essenziale era il possesso di uno speciale certificato di... non autenticità, rilasciato dal proprio chirurgo plastico.

Intervistato dal conduttore di una radio locale, il comandante della Polizia di Orange, nel Texas, ha affermato: "I miei uomini hanno appena salvato la vita alla signora Jenny Ward, che, inseguita da un alligatore di 30 centimetri, si era rifugiata su un albero in preda al panico. La donna mi ha pregato di non rivelare il suo nome, a meno che fossi disposto a dichiarare che il rettile era lungo 3 metri. Bene, l'alligatore era lungo 3 metri".

New York sta diventando la città delle single. Un sondaggio condotto tempo fa ha rivelato che non solo le donne sono più numerose degli uomini (in certe zone, costituiscono fino al 54% della popolazione), ma che in maggioranza vivono da sole: 2,4 milioni contro 1,5 che dividono la propria vita col partner.

Il francese Andrè-Jacques Garnerin fu uno dei primi uomini a lanciarsi con un paracadute: effettuò la sua storica esibizione a Parigi, il 22 ittibre 1797, gettandosi da un aerostato con un paracadute di sua invenzione dal diametro di circa 7 metri, da un'altezza di circa 900. In seguito, egli si rese protagonista di lanci sempre più spericolati, raggiungendo altezze di quasi 2.500 metri.

Il circo Barnum fece fortuna anche per merito del nano Charles Stratton, ribattezzato "Generale Tom Thumb", un esserino di circa 60 cm estremamente gentile ed educato. quando Barnum si recò a Londra, per questo suo merito fu ricevuto in società dalla baronessa Rothschild e perfino dalla regina Vittoria, che nel febbraio 1844 gli concesse udienza insieme con il principe Alberto. Tom dimostrò di essere anche di animo generoso: nonostante fosse stato licenziato da Barnum dopo anni di collaborazione, non gli portò rancore e anzi gli offrì i propri risparmi quando il grande impresario circense venne a trovarsi in gravi difficoltà economiche.

Nell'antica Grecia, con il termine metropoli non si designava un grande agglomerato urbano bensì la "città madre" rispetto alle colonie fondate dai suoi abitanti: così, ad esempio, era metropoli Corinto rispetto a Corcira, e lo era Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea.

Scrivendo a penna i suoi articoli, il famoso giornalista Orio Vergani aveva un modo curioso di riempire i fogli: con piglio sicuro vergava una riga dietro l'altra, ma con un rientro di margine sempre più ampio, tanto che nell'ultima riga finiva per starci una sola parola. "Non so perché. Mi viene così..." Si giustificava.

Il Bajkal, in Siberia, è il profondo lago del mondo, con fondali che scendono fino a 1.637 metri. Sebbene non sia il più esteso in assoluto, contiene più acqua di qualsiasi altro, vale a dire circa 23.600 chilometri cubi. Esso è inoltre il lago più antico, dato che si sarebbe formato ben 25 milioni di anni fa. Queste particolarità fanno del Bajkal un ambiente d'eccezione, perché è rimasto a lungo isolato e si è evoluto per proprio conto, al punto che ora vi si trovano specie vegetali e animali che non vivono in nessun altro luogo.

"Spigolature"
Il vescovo fiorentino Nicolò Tornabuono, il quale fu ambasciatore in Francia, nel '550 introdusse la coltivazione del tabacco in Toscana. In suo onore tale pianta fu a lungo chiamata erba tornabuona.

"Ormai da una quindicina di giorni, le contravvenzioni piovono sugli automobilisti: o perché vanno troppo veloci, o perché non rispettano le norme, o, per finire, perché non danno la precedenza". Tale notizia che sembrerebbe di stringente attualità venne pubblicata in Francia, su un'edizione degli Annali polici e letterari, già il... 12 maggio 1901

Il monte Bego è un massiccio delle Alpi Marittime sul versante Francese. Esso costituisce un monumento preistorico unico al mondo, con circa 38.000 figure incise sulle rocce levigate dai ghiacciai, i 1.900 e i 2.700 metri di altitudine. L eincisioni ritraggono armi, utensili e strumenti vari, raramente persone. Assai frequenti, invece sono le raffigurazione di bovini aggiogati all'aratro o isolati, che fanno pensare a una popolazione dedita all'agricoltura e alla pastorizia. Tale civiltà viene collocata fra l'inizio dell'età del bronzo e la fine di quella del ferro.

Il 4 agosto 1985, la Regina Madre d'Inghilterra salì a bordo di un concorde e durante il volo venne fatta entrare nella cabina di pilotaggio nel momento in cui l'aereo superò la barriera del suono: fu anche in tal modo che l'illustre passeggera festeggiò il suo 85esimo compleanno.

Nel 1607 Galileo Galilei intentò una causa legale per plagio all'astronomo milanese Baldassarre Capra: costui, infatti aveva pubblicato un libro in cui esponeva i principi del "compasso geometrico e militare" (una specie di regolo calcolatore), copiandoli però da un opuscolo scritto qualche mese prima del grande scienziato pisano. Riconosciuto colpevole, Capra venne condannato a distruggere quasi tutte le copie del proprio volume.

Un tempo il matrimonio morganatico (ossia quello fra un sovrano e una persona non di sangue reale) era chiamato de la main gauche, espressione francese che significa "della mano sinistra". Questo perché il re o il principe, offriva alla propria sposa, inferiore di grado, appunto la mano sinistra, invece della destra, come di norma avviene. Quanto al termine morganatico, esso derivò dal tedesco "Morgengabe=dono del mattino", denominazione d'una tradizione medievale per la quale ogni uomo dopo la prima notte di nozze, faceva un regalo alla sua sposa. Nei matrimoni morganatici, il sovrano, dovendo escludere dalla successione tanto la moglie quanto i figli che fossero nati, assegnava loro una donazione, regolata dall'esplicito patto che non avrebbero avuto altri diritti sul suo patrimonio.





Nessun commento:

Posta un commento