L'ex giornalista statunitense Jack Kelley è stato protagonista di un clamoroso scandalo per aver pubblicato tutta una serie di reportage frutto di pura invenzione. Tra le notizie sospette figura anche quella di una fabbrica ucraina che avrebbe prodotto fiammiferi con la capocchia di napalm, la tristemente famosa sostanza incendiaria. Il disonesto giornalista si era anche profuso in dettagliate descrizioni di tali fiammiferi, sostenendo che essi erano pressoché impossibili da spegnere e che avevano una fiamma tanto intensa da essere in grado di bruciare qualsiasi materiale.
Dopo il matrimonio con Grace Kelly, celebrato il 18 aprile 1956 , il principe Ranieri vietò ai cinema di Monaco di proiettare i film in cui compariva l'attrice.
Emile Zola era un grande appassionato di fotografia e aveva allestito tre laboratori personali in luoghi diversi, dove sviluppava le immagini da lui stesso scattate: "Non potete dire di avere visto veramente qualcosa - sosteneva lo scrittore francese - se non l'avete fotografato".
Secondo alcuni studiosi, gli antichi Romani avrebbero visto per la prima volta tigri e leoni non allo stato selvaggio, bensì rinchiusi nei serragli dei Paesi orientali, dove da secoli si usava catturare le fiere e farle combattere davanti al pubblico. Il gusto per questo tipo di spettacolo cominciò a diffondersi a Roma dopo la seconda guerra punica (218-201 a.c.).
Lo spagnolo Pedro Castillo nel 1999 incassò l'equivalente di circa 100.000 euro, che aveva vinto nell'84 con una schedina della Quiniela (il Totocalcio iberico). Questa era andata persa negli uffici della Società che gestisce il concorso, la quale in mancanza di riscontro, si era rifiutata di pagare. Ci vollero 15 anni di azioni giudiziarie, ma infine la Corte Suprema spagnola diede ragione al giocatore e obbligò la Società a versare la somma.
"Gli Italiani sono un popolo di sedentari - affermò una volta con amaro umorismo il grande ciclista Gino Bartali - Chi fa carriera ottiene una poltrona".
Un ex funzionario delle imposte del Canada ha scritto un libro intitolato: Come facemmo pagare 1,2 milioni di dollari all'autore del libro "come guadagnare un milione nel mercato immobiliare".
Nel Medioevo, era diffusa la credenza che le salamandre fossero inattaccabili dal fuoco. Tali bestiole erano perciò vendute con il crudele scopo di essere usate durante gli incendi: si pensava che bastasse gettarne una tra le fiamme affinché queste si estinguessero.
I segnalatori catarifrangenti furono inventati nel 1934 dall'Inglese Percy Shaw, titolare di una piccola ditta che si occupava di pavimentazioni stradali. Si racconta che l'idea gli venne una notte di nebbia, in cui stava guidando verso casa lungo una strada completamente buia: il riflesso degli occhi d'un gatto lo indusse a fermarsi, impedendogli così di finire fuori dalla carreggiata.
martedì 9 aprile 2013
giovedì 4 aprile 2013
Leggendo qua e là... Settimana Enigmistica numero 4197
Un medico olandese è stato licenziato perché viaggiava in moto lungo i corridoi dell'ospedale di Rotterdam presso il quale prestava servizio. L'uomo si è giustificato affermando che quello era l'unico modo a sua disposizione per raggiungere rapidamente il pronto soccorso o la sala operatoria, quando veniva chiamato per qualche intervento d'urgenza.
I primi premi della storia riservati ad opere cinematografiche vennero assegnati in un festival organizzato a Montecarlo nel Capodanno del 1898. Erano ammessi a quel concorso solo i film che avevamo come tema il principato di Monaco.
Curnonsky (1872-1956), un gastronomo francese notissimo ai suoi tempi, era sobrio e si stupiva di quanto alcool potessero ingurgitare i forti bevitori. In proposito una volta chiese a un artista quante bottiglie riuscisse a scolarsi durante una cena. "Dipende - rispose quello. - Di solito due. Se il cibo è molto buono, tre. Se la cena si prolunga, quattro. E se non sono io a dover pagare il conto, cinque!"
Percorrendo la strada statale che in Inghilterra collega il Cheshire allo Shropshire è possibile imbattersi in cartelli con scritte in lingua polacca. L'esotica segnaletica è stata introdotta per la nutrita colonia originario di quel Paese slavo, che dal 2004 popola la zona, per agevolare la comprensione delle indicazioni e limitare perciò disagi e incidenti. Clicca qui per la notizia riportata dalla BBC
Quella del 29 giugno 1947, a Napoli, non fu una partita del campionato di calcio come le altre. La squadra partenopea sconfisse i rivali della Sampdoria per 1 a 0, con un gol di Ferruccio Santamaria, che forse l'arbitro non credeva orrmai più di dover convalidare: il giocatore del Napoli, infatti, nella stessa partita era stato protagonista di altre 9 azioni da gol, che però si erano tutte concluse con il pallone che andava sistematicamente a colpire i pali della porta avversaria.
Nel 1887, lo scultore Vincenzo Gemito ebbe un crollo nervoso e visse recluso in una stanza per più di vent'anni. Quando finalmente riprese ad uscire, si dedicò in prevalenza a modellare figure in argento e orro. Il pregio di queste nuove opere rese evidente che negli anni della solitudine la vena creativa dell'artista si era evoluta e raffinata, come risultò anche dai disegni realizzati in quel periodo.
I primi premi della storia riservati ad opere cinematografiche vennero assegnati in un festival organizzato a Montecarlo nel Capodanno del 1898. Erano ammessi a quel concorso solo i film che avevamo come tema il principato di Monaco.
Curnonsky (1872-1956), un gastronomo francese notissimo ai suoi tempi, era sobrio e si stupiva di quanto alcool potessero ingurgitare i forti bevitori. In proposito una volta chiese a un artista quante bottiglie riuscisse a scolarsi durante una cena. "Dipende - rispose quello. - Di solito due. Se il cibo è molto buono, tre. Se la cena si prolunga, quattro. E se non sono io a dover pagare il conto, cinque!"
Percorrendo la strada statale che in Inghilterra collega il Cheshire allo Shropshire è possibile imbattersi in cartelli con scritte in lingua polacca. L'esotica segnaletica è stata introdotta per la nutrita colonia originario di quel Paese slavo, che dal 2004 popola la zona, per agevolare la comprensione delle indicazioni e limitare perciò disagi e incidenti. Clicca qui per la notizia riportata dalla BBC
Quella del 29 giugno 1947, a Napoli, non fu una partita del campionato di calcio come le altre. La squadra partenopea sconfisse i rivali della Sampdoria per 1 a 0, con un gol di Ferruccio Santamaria, che forse l'arbitro non credeva orrmai più di dover convalidare: il giocatore del Napoli, infatti, nella stessa partita era stato protagonista di altre 9 azioni da gol, che però si erano tutte concluse con il pallone che andava sistematicamente a colpire i pali della porta avversaria.
![]() |
La squadra del Napoli nel 1946 |
Nel 1887, lo scultore Vincenzo Gemito ebbe un crollo nervoso e visse recluso in una stanza per più di vent'anni. Quando finalmente riprese ad uscire, si dedicò in prevalenza a modellare figure in argento e orro. Il pregio di queste nuove opere rese evidente che negli anni della solitudine la vena creativa dell'artista si era evoluta e raffinata, come risultò anche dai disegni realizzati in quel periodo.
venerdì 13 aprile 2012
Strano, ma vero! - Settimana Enigmistica n. 4019
Ai giochi olimpici di Helsinki del 1952, l'oro nei 1.500 m piani venne vinto dal lussemburghese Joseph Barthel, la cui cerimonia di premiazione dovette però essere rinviata di un'ora: gli organizzatori non riuscivano a trovare una registrazione dell'inno nazionale del suo paese.
Dal 1906 nel villaggio indiano di Seemahi-Kari-Raat non si registrano furti, benché nessuna casa abbia la porta: gli abitanti ne attribuiscono il merito al santone Shao Beba, che prima di morire raccomandò di "lasciar aperte tutte le abitazioni".
Salimi Hatibu, un ladro inseguito dalla Polizia vicino a Korogwe, in Tanzania, ha tentato di sfuggire all'arresto tuffandosi in un fiume, ma gli è andata male: è stato divorato da un coccodrillo.
Stuart B. Grayson, di Spingfield (New Jersey), festeggia il compleanno il 4 aprile, proprio come la moglie Helen, la sorella Rhoda e la figlioletta Jan.
Nell'800 venne inventata una singolare sveglia a meridiana: a una certa ora, i raggi del sole venivano indirizzati con un sistema di lenti sulla polvere da sparo d'un cannoncino, che con il proprio botto faceva balzare dal letto chiunque vi poltrisse.
In un folle paragone con l'Ultima Cena di Gesù, Hitler pensò d'ammannire ai suoi generali cibi che contenessero un po' del proprio sangue.
Si racconta che parte della malta usata per edificare la cattedrale di Santo Stefano a Vienna, venne impastata col vino. La vendemmia del 1456, infatti fu così cattiva che i vignaioli volevano gettare il ricavato, ma l'Imperatore Federico III si oppose: disse che anche il più acido dei vini era un dono di Dio e ordinò che esso fosse utilizzato dai muratori.
Nell'antica Sparta, una volta all'anno, i ragazzi venivano flagellati per un intero giorno, per metterne alla prova la resistenza al dolore. Durante tale pratica non era raro che qualcuno morisse.
Nel 1994, lo statunitense Michael Kearney conseguì una laurea di primo grado in antropologia presso l'Università dell'Alabama del Sud: aveva solo 10 anni.
lunedì 27 febbraio 2012
Leggendo qua e là... - Settimana Enigmistica n. 4018
A Bergen, in Norvegia, tra i servizi sociali che deve svolgere chi è stato condannato per furto d'auto ve n'è uno decisamente utile: dare lezioni ai proprietari delle vetture su come possono difendersi dai ladri quando le parcheggiano.
Nel novembre 2003 si riuscì finalmente a estinguere in Cina un incendio che si era protratto per ben 130 anni: divampato nel 1874 nella miniera di Liuh
uanggou nella regione dello Xinjiang Uygur, aveva continua
to ad alimentarsi del carbone della miniera stessa, consumandone circa 1,8 milioni di tonnellate all'anno.
La biologa Christine Huffard, dell'Università di Berkeley, è riuscita per la prima volta a filmare dei polpi che corrono su due tentacoli sul fondo del mare, come se fossero bipedi: l'Octopus aculeatus, una specie australiana, agita sei tentacoli per sembrare un'alga e trarre così in inganno i predatori, ma se è minacciato usa gli altri due per fuggire... a gambe levate; invece, l'Octopus marginatus, diffuso in Indonesia, mentre cammina su due braccia si chiude a palla con le altre per mimetizzarsi tra le noci di cocco cadute in acqua e finite sul fondale. (Qui il video del polpo che "cammina") (Qui il video del polpo che si mimetizza come noce di cocco)
Un seta, l'attore teatrale francese dell'800 Frédérick Lemaitre al levarsi del sipario annunciò: "Amici, oggi non possiamo uccidere il gendarme poiché l'attore che lo interpreta è malato. In compenso la Direzione, sicura di farvi cosa gradita, è lieta di anticiparvi che domani ne verranno uccisi due, di gendarmi".
Intorno al secolo I a.C., gli antichi Romani non portavano la barba: la si tollerava soltanto in circostanze gravi e dolorose. Ad esempio, Giulio Cesare la lasciò crescere in segno di lutto dopo il massacro dei suoi luogotenenti per opera degli Eburoni, Catone l'Uticense dopo la sconfitta della sua fazione nel 46 a.C. a Tapso, Antonio dopo l'incussesso di Modena e Augusto nel 9 d.C. alla notizia del disastro di Quintilio Varo in Germania.
In una sala del castello di Windsor, la residenza dei reali d'Inghilterra nei pressi di Londra, si trova la famosa casa delle bambole della regina Maria.
Si tratta di un edificio in miniatura che l'architetto
Edwin Lutyens realizzò negli Anni '20 per Vittoria Maria, moglie di re Giorgio V, creandovi tutte le caratteristiche della dimora-tipo di un sovrano, e con ogni dotazione funzionante: dai rubinetti in cui scorre acqua, alla biblioteca composta di numerosi mini-volumi, al garage con vetture dell'epoca, alla fornitissima cantina la cui bottiglie contengono gocce di vero vino, alle serrature delle porte con chiavi d'argento lunghe 10 millimetri.
(La foto della casa delle Bambole della Regina Maria)

Durante l'ultimo conflitto mondiale l'esercizio degli Stati Uniti aveva in dotazione 7.000 cinemobili, i quali erano veicoli in grado di proiettare film per i soldati impegnati nella guerra. E' stato calcolato che solo nel 1943 ben 630.00 militari assistevano alla proiezione di una pellicola Hollywoodiana.
La prima doppia trasvolata atlantica di un dirigibile fu quella compiuta dall'aerostato inglese R 34 nel 1919: decollato da East Fortune, in Scozia, giunse a Mineola (Stato di New York) dopo 108 ore di volo. Per effettuare il viaggio di ritorno. Dalla stessa Mineola a Pulham Saint Mary, impiegò invece solo 75 ore, nonostante l'avaria di uno dei cinque motori.
I Korowai, una popolazione stanziata nella Nuova Guinea, usano svariati tipi di frecce, ciascuna delle quali ha un nome diverso ed è destinata alla cattura di una ben precisa preda. Ad esempio, quelle di bambù servono per uccidere i maiali selvatici, mentre le frecce con la punta quadrupla vengono adoperate soltato per i pesci. Quelle ricavate dall'osso della zampa del casuario, un uccello di grossa taglia simile allo struzzo, sono invece riservate all'uccisione degli esseri umani.
Etichette:
casa delle bambole regina Maria Windsor,
Christine Huffard,
Frédérick Lemaitre,
Korowai,
miniera di Liuhuanggou,
Octopus aculeatus,
Xinjiang Uygur
mercoledì 15 febbraio 2012
Strano, ma vero! - Settimana Enigmistica n. 4017 - Wade Jones e l'acqua di Elvis - Terremoti causati da Mammut
Secondo un'antica credenza siberiana, i terremoti sono causati dai mammut che, in un lontano passato, fuggirono in massa dalla superficie per raccogliersi al centro della terra.
Molti anni fa, a Willich, in Germania, il capo dei Vigili del Fuoco volontari raggiungeva il luogo dell'incendio pedalando una bicicletta rossa munita di una luce blu lampeggiante.
Il signor Wade Jones di Belmont (North Carolina) ha messo all'asta su internet un cimelio di Elvis Presley che conservava da ben 27 anni: una fiala contenente un po' dell'acqua rimasta in una tazza in cui il cantante aveva bevuto durante un concerto, nel febbraio del 1977. L'ha venduta a 455 dollari. (qui l'articolo della BBC)
Negli anni '50, per un certo tempo, un'emittente radiofonica di New York mandò in onda un programma appositamente concepito per conciliare il sonno ai cani che non riuscivano a dormire.
Nel giugno del 1931, lo statunitense Dan O'Leary festeggiò il suo 90° compleanno con una camminata di oltre 160 chilometri.
A Teruel (Spagna), circa 7000 persone hanno potuto gustare un sandwich lungo più di 230 m, preparato con 260 kg di farina e 230 di prosciutto.
Il giovane statunitense Harry Manners di Reading, alto più di 2 metri, ha deciso di arruolarsi nell'esercito: ha spiegato di avere preso tale decisione perché, a causa della sua corporatura fuori dal comune, spendeva troppo per vestirsi.
Caroline Lisfranc, una designer francese, ha lanciato una linea d'abbigliamento e accessori i cui articoli sono profumati con deliziosi aromi quali cioccolato, cocco e fragola.
Una mattina del 1981, i muri di Milano apparvero tappezzati di manifesti in cui si avvertiva la popolazione che, con effetto immediato, le banconote da 5.000 e da 10.000 lire erano da ritenersi fuori corso. Ovviamente si trattava di una burla. era il 1° aprile.
sabato 4 febbraio 2012
"Spigolature" - Settimana Enigmistica n.4017
Alcuni anni fa, in segno di protesta contro le restrizioni circa l'uso della radio e della tv imposte dalla direzione di un carcere nei pressi di Cleveland, la città dell'Ohio, una dozzina di detenuti ruppero le tubature dell'acqua delle loro celle, situate al quinto piano dell'edificio, causando l'allagamento delle sottostanti aule di udienza e degli uffici amministrativi. In conseguenza di ciò, i processi in corso dovettero essere sospesi e gli uffici evacuati.
Riciclando l'alluminio è possibile ridurre anche del 95% il consumo energetico necessario per produrlo. Il risparmio è invece di circa il 70% per la plastica, del 40 per la carta e del 30 per il vetro.
La tedesca Rita Breck non si allontana mai dalla propria abitazione di Stoccarda senza aver prima avviato la riproduzione di una videocassetta della durata di circa tre ore: solo in questo modo è sicura che l'amato cane di nome Shitzu se ne starà tranquillo durante la sua assenza.
I cetacei, come i delfini e le balene, discendono da mammiferi terrestri, quadrupedi e carnivori. Nel corso dell'evoluzione, gli arti anteriori si sono trasformati in pinne natatorie, quelli posteriori sono scomparsi e la coda è divenuta uno strumento propulsore. Come tutti i mammiferi, essi hanno sangue caldo e allattano i piccoli, ma sul loro corpo, tanto simile a quello dei pesci per la forma affusolata, è praticamente mancante il pelame dei loro remotissimi antenati. la loro origine è molto antica: ebbero una grande diffusione sulla Terra nel Miocene, epoca che va da circa 23 a 5 milioni di anni fa.
A causa di una malattia che gli procurava un fortissimo prurito, Marat era costretto a passare ore e ore a mollo in una vasca da bagno che si era fatto appositamente costruire, dotata di un'asse che gli serviva da scrittoio. Fu proprio mentre lavorava seduto in quella vasca che venne pugnalato da Carlotta Corday.
Malgrado lo scetticismo degli scienziati, vi è chi ritiene che il sistema migliore per prevedere i terremoti resti nell'osservazione dei comportamenti degli animali. Nel 1975, per esempio, poche ore prima che la città cinese di Haicheng fosse devastata da un sisma, galline, serpenti, rane e cani erano apparsi particolarmente sovreccitati: alcune fonti sostengono che fu proprio l'allarme suscitato da ciò a consentire a molti di mettersi in salvo.
Fino al '600 il vino rosso era considerato una bevanda rozza, adatta alle classi inferiori. Infatti, come ci rivela un testimone del tempo, era convinzione diffusa che, facendone un consumo abituale, una persona avrebbe sviluppato una "forza grande", ma sarebbe diventata anche "furiosa e d'ingegno bestiale".
Una banda di rapinatori argentini si è introdotta in una piccola stazione di provincia e, dopo aver immobilizzato il personale, s'è messa in attesa di un convoglio che trasportava valori. Il treno, però non passava e dopo un'ora di snervante incertezza i ladri, ormai in preda alla paura, hanno liberato tutti i prigionieri e sono scappati. I malviventi ignoravano che esso si trovava a meno di 200 m, fermo davanti a un semaforo rosso che il personale non aveva avuto il tempo di far diventare verde prima della loro irruzione.
Auguri Settimana Enigmistica
Il 23 Gennaio la Settimana Enigmistica ha compiuto 80 anni. Auguri e altri 1000000 di questi giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)