I primi premi della storia riservati ad opere cinematografiche vennero assegnati in un festival organizzato a Montecarlo nel Capodanno del 1898. Erano ammessi a quel concorso solo i film che avevamo come tema il principato di Monaco.
Curnonsky (1872-1956), un gastronomo francese notissimo ai suoi tempi, era sobrio e si stupiva di quanto alcool potessero ingurgitare i forti bevitori. In proposito una volta chiese a un artista quante bottiglie riuscisse a scolarsi durante una cena. "Dipende - rispose quello. - Di solito due. Se il cibo è molto buono, tre. Se la cena si prolunga, quattro. E se non sono io a dover pagare il conto, cinque!"
Percorrendo la strada statale che in Inghilterra collega il Cheshire allo Shropshire è possibile imbattersi in cartelli con scritte in lingua polacca. L'esotica segnaletica è stata introdotta per la nutrita colonia originario di quel Paese slavo, che dal 2004 popola la zona, per agevolare la comprensione delle indicazioni e limitare perciò disagi e incidenti. Clicca qui per la notizia riportata dalla BBC
Quella del 29 giugno 1947, a Napoli, non fu una partita del campionato di calcio come le altre. La squadra partenopea sconfisse i rivali della Sampdoria per 1 a 0, con un gol di Ferruccio Santamaria, che forse l'arbitro non credeva orrmai più di dover convalidare: il giocatore del Napoli, infatti, nella stessa partita era stato protagonista di altre 9 azioni da gol, che però si erano tutte concluse con il pallone che andava sistematicamente a colpire i pali della porta avversaria.
![]() |
La squadra del Napoli nel 1946 |
Nel 1887, lo scultore Vincenzo Gemito ebbe un crollo nervoso e visse recluso in una stanza per più di vent'anni. Quando finalmente riprese ad uscire, si dedicò in prevalenza a modellare figure in argento e orro. Il pregio di queste nuove opere rese evidente che negli anni della solitudine la vena creativa dell'artista si era evoluta e raffinata, come risultò anche dai disegni realizzati in quel periodo.
Ma sono vere le storie o false?
RispondiElimina