venerdì 22 aprile 2011

Strano, ma vero! - Settimana Enigmistica n.4015

Strano, ma vero!

Il filosofo tedesco del '200 sant'Alberto Magno era convinto che il crisolito, una gemma di color giallo-verdastro, avesse il potere di proteggere dalla pazzia.

Lo scivolo alpino Bromley, che si trova a Peru, località del Vermont, consente discese emozionanti: è lungo più di 1.000 metri e ha un dislivello di 250.

Nel 1977, un'oca appartenente alla statunitense Donny Brandenberg depose un uovo del peso di 680 grammi.

Nel 1650, a Norimberga venne emanato un decreto che concedeva ad ogni cittadino il diritto di sposare contemporaneamente fino a dieci donne. Il provvedimento aveva lo scopo di favorire l'aumento della popolazione dopo le perdite di vite umane causate dalla sanguinosa guerra dei Trent'Anni.

Nel 1970, un certo Malcolm Buchanan salpò dalle coste dell'isola di Man e raggiunse quelle dell'Inghilterra a bordo della propria Volkswagen anfibia: traversò un braccio di mare di circa 60 km.

Si narra che il poeta greco Meleagro (sec. II-I a.C.) fosse tanto innamorato di Zenofila da arrivare a essere geloso delle zanzare che durante il sonno della donna si posavano sulla sua pelle.

A College Station (Texas), nel giugno 2004 George Bush senior, che nel secondo conflitto mondiale aveva prestato servizio come pilota della Marina, festeggiò il suo ottantesimo compleanno effettuando due lanci con il paracadute.

Per più di vent'anni, Elsa Milli di Apecchio (Pesaro e Urbino) ricevette dall'INPS una rendita pari a circa 6 centesimi l'anno, derivante da un'assicurazione stipulata in gioventù. Per l'accredito di tale irrisoria somma, però, la signora doveva pagare l'equivalente di circa 2 euro.


giovedì 21 aprile 2011

Le copertine storiche della Settimana Enigmistica



La Settimana Enigmistica Numero 1 - 23 gennaio 1932




La copertina della Settimana Enigmistica dell'ottobre 1932




La copertina di una Settimana Enigmistica del 1933

sabato 2 aprile 2011

Non tutti sanno che... - Settimana Enigmistica n. 4015

Forse non tutti sanno che...

Da bambino, Robespierre amava confezionare merletti, attività in cui si divmostrava peraltro estremamente abile.

Nel salto con l'asta, la russa Yelena Isinbaeva è stata la prima donna che è riuscita a saltare oltre i 5 metri.

Le pistole e i fucili funzionanti con il sistema Gyrojet sparano speciali proiettili-razzo contenenti un propellente che è acceso mediante la percussione: fuoriuscendo da alcuni ugelli, il gas fa ruotare velocemente su se stessi i proiettili, secondo il medesimo principio delle girandole nei fuochi d'artificio.

Fra i fedeli di tutte le religione professate nel mondo, i più numerosi sono i cristiani: secondo gli ultimi dati conosciuti sono circa 2,1 miliardi, su una popolazione mondiale di 6,7 miliardi.

Nella sontuosa dimora di Lucio Licinio Lucullo, il generale romano celebre per la raffinatezza dei suoi gusti, ogni sala da pranzo aveva un arredamento e un servizio particolari, e prevedeva una determinata spesa per i banchetti che vi erano allestiti: quelli della sala Apollo, uno dei locali più sfarzosi, sfioravano l'esorbitante somma di 50.000 dracme.

Il maggiore acquedotto del mondo si trova negli USA: è il California State Water Project, che si articola su una lunghezza di quasi 1.000 km, per metà canalizzati.

L'attore e regista Peter Ustinov era un uomo colto e curioso, ogni sera, prima di addormentarsi aveva l'abitudine di leggere a letto una o più voci dell'enciclopedia.

La locusta migratoria vola per lunghe distanze anche perché i peli del suo capo, stimolati dalla corrente d'aria, trasmettono alle ali l'impulso del movimento.

In Nigeria, la carne è considerata un piatto molto prelibato, perciò la si consuma abitualmente soltanto verso la fine del pasto.

La gestione del commercio tra la Spagna e le sue colonie in America ricevette un'organica sistemazione nel 1561, quando un'ordinanza stabilì che ogni anno sarebbero partite per le Indie Occidentali due flotte, una in gennaio e l'altra in agosto: al di fuori di quelle flotte, nessuna nave avrebbe più potuto operare. La navigazione in convoglio garantiva infatti maggiore protezione dagli attacchi dei corsari o Paesi nemici.

I pittori Raffaello e van Gogh morirono a 37 anni, Toulouse-Lautrec e Watteau, invece, poco prima di compierli.

Nel 1827 il chimico inglese John Walker, strofinando un legnetto per pulirlo da un'incrostazione del nuovo esplosivo a cui stava lavorando, vide sprigionarsi una fiammella: nacque così per caso il primo fiammifero a sfregamento.

Nel 2000, sulle coste del Canada è stato trovato il fossile di una trilobite, un crostaceo della preistoria, che misura ben 72 cm: rispetto alle dimensione medie di tali animali (4-10 cm) è un vero gigante.

Nel dicembre 1972, durante la missione Apollo 17, gli astronauti Schmitt e Cernan restarono sulla Luna per 22 ore e 4 minuti, prelevando più di 100 chili di minerali.