martedì 9 aprile 2013

"Spigolature" - Settimana Enigmistica 4197

L'ex giornalista statunitense Jack Kelley è stato protagonista di un clamoroso scandalo per aver pubblicato tutta una serie di reportage frutto di pura invenzione. Tra le notizie sospette figura anche quella di una fabbrica ucraina che avrebbe prodotto fiammiferi con la capocchia di napalm, la tristemente famosa sostanza incendiaria. Il disonesto giornalista si era anche profuso in dettagliate descrizioni di tali fiammiferi, sostenendo che essi erano pressoché impossibili da spegnere e che avevano una fiamma tanto intensa da essere in grado di bruciare qualsiasi materiale.

Dopo il matrimonio con Grace Kelly, celebrato il 18 aprile 1956 , il principe Ranieri vietò ai cinema di Monaco di proiettare i film in cui compariva l'attrice.

Emile Zola era un grande appassionato di fotografia e aveva allestito tre laboratori personali in luoghi diversi, dove sviluppava le immagini da lui stesso scattate: "Non potete dire di avere visto veramente qualcosa - sosteneva lo scrittore francese - se non l'avete fotografato".

Secondo alcuni studiosi, gli antichi Romani avrebbero visto per la prima volta tigri e leoni non allo stato selvaggio, bensì rinchiusi nei serragli dei Paesi orientali, dove da secoli si usava catturare le fiere e farle combattere davanti al pubblico. Il gusto per questo tipo di spettacolo cominciò a diffondersi a Roma dopo la seconda guerra punica (218-201 a.c.).

Lo spagnolo Pedro Castillo nel 1999 incassò l'equivalente di circa 100.000 euro, che aveva vinto nell'84 con una schedina della Quiniela (il Totocalcio iberico). Questa era andata persa negli uffici della Società che gestisce il concorso, la quale in mancanza di riscontro, si era rifiutata di pagare. Ci vollero 15 anni di azioni giudiziarie, ma infine la Corte Suprema spagnola diede ragione al giocatore e obbligò la Società a versare la somma.

"Gli Italiani sono un popolo di sedentari - affermò una volta con amaro umorismo il grande ciclista Gino Bartali - Chi fa carriera ottiene una poltrona".

Un ex funzionario delle imposte del Canada ha scritto un libro intitolato: Come facemmo pagare 1,2 milioni di dollari all'autore del libro "come guadagnare un milione nel mercato immobiliare".

Nel Medioevo, era diffusa la credenza che le salamandre fossero inattaccabili dal fuoco. Tali bestiole erano perciò vendute con il crudele scopo di essere usate durante gli incendi: si pensava che bastasse gettarne una tra le fiamme affinché queste si estinguessero.

I segnalatori catarifrangenti furono inventati nel 1934 dall'Inglese Percy Shaw, titolare di una piccola ditta che si occupava di pavimentazioni stradali. Si racconta che l'idea gli venne una notte di nebbia, in cui stava guidando verso casa lungo una strada completamente buia: il riflesso degli occhi d'un gatto lo indusse a fermarsi, impedendogli così di finire fuori dalla carreggiata.


giovedì 4 aprile 2013

Leggendo qua e là... Settimana Enigmistica numero 4197

Un medico olandese è stato licenziato perché viaggiava in moto lungo i corridoi dell'ospedale di Rotterdam presso il quale prestava servizio. L'uomo si è giustificato affermando che quello era l'unico modo a sua disposizione per raggiungere rapidamente il pronto soccorso o la sala operatoria, quando veniva chiamato per qualche intervento d'urgenza.

I primi premi della storia riservati ad opere cinematografiche vennero assegnati in un festival organizzato a Montecarlo nel Capodanno del 1898. Erano ammessi a quel concorso solo i film che avevamo come tema il principato di Monaco.

Curnonsky (1872-1956), un gastronomo francese notissimo ai suoi tempi, era sobrio e si stupiva di quanto alcool potessero ingurgitare i forti bevitori. In proposito una volta chiese a un artista quante bottiglie riuscisse a scolarsi durante una cena. "Dipende - rispose quello. - Di solito due. Se il cibo è molto buono, tre. Se la cena si prolunga, quattro. E se non sono io a dover pagare il conto, cinque!"

Percorrendo la strada statale che in Inghilterra collega il Cheshire allo Shropshire è possibile imbattersi in cartelli con scritte in lingua polacca. L'esotica segnaletica è stata introdotta per la nutrita colonia originario di quel Paese slavo, che dal 2004 popola la zona, per agevolare la comprensione delle indicazioni e limitare perciò disagi e incidenti. Clicca qui per la notizia riportata dalla BBC

Quella del 29 giugno 1947, a Napoli, non fu una partita del campionato di calcio come le altre. La squadra partenopea sconfisse i rivali della Sampdoria per 1 a 0, con un gol di Ferruccio Santamaria, che forse l'arbitro non credeva orrmai più di dover convalidare: il giocatore del Napoli, infatti, nella stessa partita era stato protagonista di altre 9 azioni da gol, che però si erano tutte concluse con il pallone che andava sistematicamente a colpire i pali della porta avversaria.


La squadra del Napoli nel 1946


Nel 1887, lo scultore Vincenzo Gemito ebbe un crollo nervoso e visse recluso in una stanza per più di vent'anni. Quando finalmente riprese ad uscire, si dedicò in prevalenza a modellare figure in argento e orro. Il pregio di queste nuove opere rese evidente che negli anni della solitudine la vena creativa dell'artista si era evoluta e raffinata, come risultò anche dai disegni realizzati in quel periodo.