venerdì 20 gennaio 2012

"Spigolature" - Settimana Enigmistica n.4016

Risvegliandosi dopo un'operazione alle vene varicose, una 65 di Metz ha scoperto con orrore di essere stata anche sottoposta a un radicale quanto non programmato intervento di lifting al viso, che l'aveva ringiovanita di anni. Per nulla felice, la donna ha fatto causa al medico che l'aveva operata senza il suo consenso, lamentandosi del fatto che nessuno la riconosceva più- Il chirurgo plastico è stato condannato a pagare una multa e risarcire la vittima con varie migliaia di euro.

"Scrivere - disse un romanziere - è come lanciare un petalo di rosa nel Grand Canyon e aspettare impazienti di sentire il rumore provocato dalla caduta"

In Cina, già nel secolo XI d.C. era in uso una sorta di primitiva bussola: era un ago, calamitato strofinandone la punta su un pezzo di magnetite, che veniva sospeso a un filo di seta (per gli spostamenti terrestri, attraverso le zone desertiche) oppure infitto in un piccolo sughero che galleggiava in un recipiente pieno d'acqua (nel caso di viaggi per mare).

Nel corso degli ultimi trent'anni, ossia da quando molti Paesi vi hanno allestito basi scientifiche permanenti, in Antartide sono stati trovati oltre 12.000 meteoriti, numero tre volte maggiore di quello dei meteoriti raccolti nel resto del pianeta nei due secoli e mezzo precedenti.

Due ricercatori americani hanno elaborato una stima del valore economico rappresentato da tutti gli insetti selvatici viventi negli Stati Uniti: prendendo in considerazione, concimazione, controllo dei parassiti e nutrimento per altri animali, risulta che tali insetti valgono ben 50 miliardi di dollari per l'industria della caccia e della pesca, e 7,5 miliardi per l'agricoltura.

La Spezia è stata la prima città italiana ad avviare un servizio sperimentale di videotelefono per sordomuti negli uffici pubblici, grazie ad alcuni addetti, opportunamente addestrati a interpretare il linguaggio dei segni, possono interloquire con chi non parla né sente.

E' venuto prima l'uovo o la gallina? Un pasticciere austriaco ha interpretato il dilemma a modo suo, esponendo in vetrina una fantasiosa creazione: un enorme uovo di Pasqua, dentro il quale c'era una gallina di cioccolato, che conteneva un secondo uovo, dentro cui c'era un'altra gallina e poi ancora uovo, che racchiudeva infine... un punto interrogativo.

Anche in passato, numerosi uomini di cultura del nostro paese si lamentarono dell'uso di termini stranieri nella lingua italiana: tra questi, va ricordato il letterato piemontese Gian Francesco Galeani Napione di Cocconato, che nella sua opera "Dell'uso e dei pregi della lingua italiana" (1791-92) si battè appassionatamente contro la dilagante moda della lingua francese e dei libri forestieri.

I film di animazione Galline in fuga, del 2000 e Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio umano, premiato con l'Oscar 2005, sono stati realizzati con la laboriosa tecnica del passo uno, fotografando cioè gli svariati personaggi di plastilina in 24 posizioni leggermente diverse per ciascun secondo di proiezione. Nick Park, che è tra gli autori di entrambe le pellicole ha raccontato che la troupe di Wallace & Gromit, formata da ben 250 persone, quando non si presentavano contrattempi riusciva a realizzar non più di tre secondi di film al giorno