Wayne, un bimbo inglese di Bradford, era noto a tutti per essere una vera peste; a soli nove anni aveva già rotto i vetri della parrocchia, divelto le lapidi del cimitero, rubato una motocicletta e tentato di far deragliare un treno. Malgrado le apparenze, però, egli era solo la vittima innocente di una rara forma di intolleranza alimentare: i medici hanno infatti scoperto che a provocare quelle sue irrefrenabili crisi di violenza era una particolare allergia al cioccolato.
"La recitazione di Arnold - disse una volta Robin Williams parlando del collega Schwarzenegger - è ricca di azione, ma meno verbale di qualsiasi altro attore. Eccetto, forse, il cane Lassie."
Nel 2006, il 64enne inglese Ian James, vendendo all'asta una sua vecchia chitarra acustica, di valore commerciale pari a zero, intascò la cospicua somma di 330.000 sterline (circa 485.00 euro). Si trattava della chitarra che nel 1957 egli aveva più volte prestato a un compagno di scuola destinato a diventare famosissimo: Paul McCartney. Su di essa, a casa dell'amico, il futuro Beatle aveva imparato a strimpellare i primi accordi.
Gli scopritori di tre nuove specie di coleotteri del genere Agathidium ne hanno scelto il nome in modo da rendere omaggio ad altrettanti uomini politici USA: li hanno chiamati Agathidium bushi, cheneyi e rumsfeldi, in onore di George W. Bush, Dick Cheney e Donald Rumsfeld.
Nell'antica Cina la giada divenne simbolo d'immortalità per la sua straordinaria bellezza che non conosce decadimento. Tale pietra venne perciò utilizzata nei riti funebri: talismani di giada venivano collocati all'altezza della bocca, degli occhi e del petto del defunto, e in alcuni casi si usava addirittura seppellire la salma rivestita di un vero e proprio abito costituito di lamelle di giada.
Presso gli Etruschi le donne godevano di libertà giudicate scandalosa dagli altri popoli, come ad esempio quelle di partecipare ai banchetti insieme agli uomini e di bere vino. Esse erano così disinvolte che venivano a torto accusate dai Greci e dai Romani di ogni sregolatezza.
La sonda spaziale europea Mars Express, entrata in orbita intorno a Marte il 25 dicembre del 2003, ha ripreso e inviato un'immagine del paesaggio del pianeta rosso lunga 24 metri e alta 1,3. Essa è formata da 2,5 gigabyte (pari all'incirca al numero di caratteri contenuti in 4000 libri), e mostra un panorama marziano di 3700 per 166 chilometri.